Presentazione
Punti di forza
• l’esposizione concreta e semplificata;
• le rubriche e l’elevato numero di schemi per facilitare apprendimento e memorizzazione;
• l’apparato didattico finalizzato a far cogliere l’aspetto concreto della disciplina;
• la grafica semplice e accattivante con una ricchezza di fotografie, schemi, disegni che accompagnano passo passo la descrizione degli argomenti.
Struttura
Il corso di scienze è suddiviso in tre agili volumi con un’accattivante impaginazione di facile consultazione.
Gli approfondimenti di alcuni argomenti sono stati inseriti nelle risorse per il docente, insieme alle appendici di carattere interdisciplinare o propedeutici. Lo scopo è stato quello di alleggerire i contenuti,lasciando all’insegnante la valutazione in
merito al loro utilizzo in funzione della platea scolastica gestita.
Ogni volume è suddiviso in varie unità, che raggruppano più temi, introdotte da:
• devi sapere: prerequisiti necessari;
• imparerai: obiettivi da raggiungere;
• contenuti: suddivisione in paragrafi degli argomenti trattati;
• www. ……: indirizzi consigliati per la consultazione e approfondimento via Internet.
Numerose e preziose sono le rubriche:
• mettiamo in pratica: esempi;
• rispondiamo insieme: esercizi guidati;
• approfondimenti: arricchimenti mirati alla maggiore comprensione dell’ argomento;
• laboratorio: esperimenti con materiali facilmente reperibili;
• verifica: gli esercizi ricchi e vari sono inseriti anche alla fine di ogni tema trattato (nella edizione precedente erano stati posti solo a conclusione dell’unità) per aumentare i momenti di verifica della comprensione.
• mappa concettuale: posta alla fine dell’unità allo scopo di schematizzare e sintetizzare quanto studiato. Va segnalata particolarmente:
• a pagina del genio: un identikit dei vari scienziati che con le loro scoperte, invenzioni e sperimentazione, hanno contribuito allo sviluppo dell’umanità.
Frequenti le schede di convivenza civile interdisciplinari:
• educazione alla salute: indicanti comportamenti da seguire per la tutela della propria e altrui salute;
• educazione all’ambiente: indicanti com portamenti da seguire per la tutela dell’ambiente, patrimonio comune.
A corredo dell’opera:
• risorse per l’insegnante: corposa, con le soluzioni degli esercizi presenti nel testo, approfondimenti sui vari argomentie letture.