I quaderni della ricerca - 21 | Il nuovo sistema di istruzione degli adulti
Orazio Colosio • Loescher Editore
- 1.4 Mb
- 179 Pagine
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio
digitale
Descrizione
Il deficit formativo della popolazione adulta del nostro Paese, documentato da numerose ricerche nazionali e internazionali, è alla base della riorganizzazione del sistema di istruzione degli adulti promosso dal D.P.R. 263/2012.
Tale decreto definisce l'assetto dei Centri provinciali di istruzione degli adulti (CPIA), all'interno dei quali sono ricondotti i Centri territoriali permanenti per l'istruzione e la formazione in età adulta e i corsi serali per adulti degli istituti tecnici, professionali e dei licei artistici. Il volume, partendo dall'analisi della realtà socio-economica e culturale italiana, indaga le prospettive, le ragioni e le forme del nuovo sistema e indica un modello organizzativo e gestionale per i CPIA, avanzando proposte innovative sorrette dalla sperimentazione che l'autore sta conducendo con i docenti e il personale amministrativo del Centro provinciale di istruzione degli adulti "A. Manzi" di Treviso, di cui è dirigente.
Orazio Colosio dirige il Centro provinciale per l'istruzione degli adulti di Treviso intitolato al maestro Alberto Manzi, dove, insieme agli insegnanti e al personale ATA del Centro, sta mettendo a punto un modello organizzativo e gestionale per i CPIA.
Formatore e docente di Metodologie per l'apprendimento permanente presso l'Università di Padova, è componente del Gruppo tecnico nazionale per l'istruzione degli adulti del MIUR e fa parte della Struttura di coordinamento delle iniziative regionali di istruzione e formazione degli adulti dell'Ufficio scolastico regionale per il Veneto.
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook.