Questa nuova letteratura curata da Pietro Cataldi Elena Angioloni e Sara Panichi si caratterizza per la ricerca di un punto di equilibrio tra completezza delle informazioni e agilità, ordine e percorribilità del modello didattico proposto. Il taglio culturale della proposta individua una letteratura aperta alla pluralità delle discipline, alle scritture internazionali, al pluralismo delle esperienze, delle interpretazioni e del dialogo.
CARATTERISTICHE DIDATTICHE
Il primo e più rilevante aspetto su cui ci si è soffermati riguarda l'utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile, mai però banalizzante.
L'opera si caratterizza per un approccio interdisciplinare e non strettamente specialistico dello studio della letteratura.
Sono sempre presenti testi non letterari.
Aiuti allo studio e apparati didattici costanti ed efficaci, ma non soffocanti, accompagnano lo studente all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze specifiche e verso l'esame.
La letteratura del presente viene presentata per temi.
L'opera è strutturata con capitoli che distinguono la trattazione dei Generi, degli Autori più rappresentativi e dei Temi portanti delle varie Epoche.
Attraverso l'analisi di un singolo testo esemplare (Testo Guida) viene spiegata la poetica, l'opera, il contesto, l'immaginario che l'autore consegna al nostro presente.
Le rubriche sui Temi di cittadinanza creano sempre un collegamento tra la letteratura e i temi di cittadinanza o i problemi del presente.