Capire la storia è organizzato in
lezioni brevi,
grandi temi e
schede di storia settoriale. Ciò consente di programmare il lavoro con elasticità, eventualmente selezionando le lezioni utili al proprio percorso didattico e concentrando l’attenzione sui grandi temi e sui percorsi di storia settoriale. La
periodizzazione è quella proposta dai documenti ministeriali: dal Basso Medioevo alla fine dell’Ottocento nel secondo biennio e dalle premesse della Prima guerra mondiale a oggi nel quinto anno.
La storia generale. I contenuti della storia generale sono sviluppati attraverso
lezioni brevi, di quattro pagine, e
grandi temi, che affrontano in modo più disteso i nodi fondamentali della vicenda storica. Le
competenze disciplinari sono costantemente attivate da apposite rubriche:
mappe concettuali e
sintesi,
date chiave e
linee del tempo,
focus cartografici,
fonti e
documenti, anche con lettura guidata, confronti
ieri/oggi. Grande attenzione è dedicata alla costruzione di un
lessico disciplinare.
La storia settoriale. Schede di storia settoriale analizzano l’evoluzione dell’organizzazione
economica,
sociale e
del territorio, anche con ''casi-studio'' di
storia locale, e aiutano a comprendere i principali cambiamenti apportati dalle
innovazioni tecnico-scientifiche, anche in relazione all’ambiente. L’uso di grafici e tabelle offre la possibilità di familiarizzare con gli
strumenti delle scienze storico-sociali.
Cittadinanza, Costituzione, competenze. Le tematiche di
Cittadinanza e Costituzione vengono affrontate rilevandone l’
attualità o riflettendo sulle
trasformazioni intervenute nel tempo. Le attività dei
Laboratori a conclusione di ciascuna unità sono suddivise per tipologie che richiamano le competenze previste dai documenti ministeriali, con particolare attenzione alle
competenze di cittadinanza.
Infine, l’
Unità in breve è funzionale tanto al
ripasso quanto alla
trattazione breve di argomenti.
La Guida per l’insegnante contiene proposte di programmazione per competenze, strumenti per insegnare (tra cui materiali per il CLIL, suggerimenti per l’uso della LIM, una sitografia ragionata, introduzione alla storia locale, schede con esercitazioni sul mondo del lavoro), verifiche di unità e le soluzioni degli esercizi del manuale.
LIMBOOK
Per il lavoro in classe è fornito al docente un LIMBOOK, un DVD-Rom che contiene il pdf sfogliabile di ogni volume del corso, arricchito da materiali multimediali e interattivi:
- lezioni in PowerPoint personalizzabili
- carte storiche e linee del tempo interattive
- filmati, animazioni, percorsi per immagini
- fonti anche con analisi interattiva e letture storiografiche
- carte geopolitiche attuali navigabili
- esercizi interattivi
Si può usare con la LIM (Lavagna interattiva multimediale), oppure con PC e videoproiettore.
Indice del volume
- Unità 1 - L'inizio del secolo e la Grande guerra
- Unità 2 - Le eredità del conflitto
- Unità 3 - Totalitarismi e democrazie
- Unità 4 - La Seconda guerra mondiale e la Shoah
- Unità 5 - Il mondo tra sviluppo e guerra fredda
- Unità 6 - Decolonizzazione e Terzo mondo
- Unità 7 - La società postindustriale
- Unità 8 - Verso un nuovo ordine mondiale