Chiare lettere è organizzato in quattro parti fondamentali:
- i Contesti, che collocano sinteticamente ogni epoca della letteratura nel suo quadro storico e introducono alle idee e alle poetiche, anche in rapporto alle altre forme culturali e alla storia dell'arte;
- le Monografie, che si soffermano sui classici, i grandi autori della nostra letteratura, con un'ampia scelta di testi e analisi esaustive;
- i Raccordi, che percorrono con agilità gli altri autori e periodi della storia della letteratura, presentandone i testi essenziali;
- l'ampia sezione dedicata alla lingua, alla fine di ciascun volume, suddivisa in tre parti: Educazione linguistica, schede per il ripasso-rafforzamento della morfosintassi e l'arricchimento del lessico; Linguaggi e testi professionali, per imparare a comunicare in contesti professionali; Scuola di scrittura, per sviluppare le competenze relative alla produzione di testi scritti.
Le altre proposte del corso. All'interno di questa struttura di base, i Linguaggi dell'arte forniscono un panorama dei principali movimenti, stili e tendenze dell'arte, mentre altre schede nel corso del manuale presentano singole opere significative (Leggere l'arte), anche in relazione al contesto sociale del tempo (Immagini della società).
Nel volume sono inoltre presenti dei Raccordi scienza e tecnica, che propongono testi di argomento tecnico-scientifico, come richiesto dalle Linee guida ministeriali.
Gli Sguardi, infine, sono brevi e coinvolgenti percorsi che prendono spunto da un tema per collegare un classico a testi di oggi, anche non letterari, nell'ottica dell'attualizzazione e della motivazione alla lettura.
La trattazione è sempre accompagnata da un "corrimano" di schemi, grafici e mappe, utili per la concettualizzazione e il ripasso.
Le competenze di carattere sia letterario sia linguistico vengono attivate in tutte le aree operative, nelle Analisi del testo presenti nelle Monografie, nelle tre parti specificamente dedicate alla lingua. Una specifica attenzione è dedicata all'Esame di stato.
Le Guide per l'insegnante comprendono: percorsi di programmazione con indicazione delle competenze, le verifiche sommative e tutte le soluzioni.
LIMBOOK
Per il lavoro in classe sono disponibili i LIMBOOK I Classici della letteratura italiana, DVD-Rom che forniscono per ciascuno degli autori maggiori un ricco repertorio di oggetti multimediali:
- La vita e le opere, una linea del tempo animata con immagini, video, testi per scoprire i momenti significativi della biografia dell'autore
- La poetica, con mappe concettuali interattive e link a testi esemplari
- Le analisi interattive, antologia di testi con analisi attivabili
- Letteratura e arte, temi a cavallo fra letteratura e pittura
- La sfida, test a squadre per mettere alla prova conoscenze e competenze
- Lezioni in PowerPoint personalizzabili
- un Glossario
Si può usare con la LIM (Lavagna interattiva multimediale), oppure con PC e videoproiettore.
Indice del volume
- Il Seicento e il Settecento
- L'età romantica