NOVITÀ
Per il 1° biennio della Scuola secondaria di secondo grado (Istituti tecnici)
Un corso dal profilo snello e chiaro che si fonda sull'integrazione tra Storia e Cittadinanza e fa comprendere gli avvenimenti del passato in una lettura attualizzante
L'asse portante di
Cittadini nella storia è il collegamento dello studio della storia con i
problemi di oggi: ciò avviene attraverso
parole chiave di
Cittadinanza e Costituzione, attivate da laboratori che consentono di lavorare su
temi del presente in rapporto alla loro origine nel passato e viceversa, mediante l'
analisi di fonti diverse per tipologia, epoca ecc.
Cittadini nella storia garantisce, inoltre, numerosi strumenti per lo
studio assistito: il manuale vuole essere facile da studiare, grazie al profilo
snello e chiaro, ma anche ai numerosi apparati che aiutano a riflettere sul
metodo di apprendimento e a farne un
uso corretto.
Gli approfondimenti consentono
ampliamenti interdisciplinari (su società, cultura, film, arte) e anche
settoriali, che intendono soddisfare le esigenze specifiche degli istituti tecnici (
Storia e scienza,
Storia e lavoro,
Storia ed economia).
La
didattica per competenze ricorre in una apposita rubrica (
Verso le competenze), con esercizi di comprensione e schematizzazione e un
lavoro mirato sul lessico: lo studente non impara solo il
lessico storico, ma riceve anche stimoli per comprendere il
lessico comune o di altri ambiti del sapere e coglierne somiglianze e differenze.
Contenuti Digitali Integrativi
Lezioni interattive di storia (utili anche per BES)
Lezioni interattive di geografia
PowerPoint (modificabili)
PowerPoint (modificabili)
Le parole della geostoria
Itinerari e lezioni Google Earth (utili anche per la programmazione integrata storia-geografia)
Linea del tempo interattiva per lavorare sugli aspetti diacronici e sincronici della storia e delle civiltà
Video sui grandi personaggi storici entrati nell'immaginario collettivo
Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.