Una letteratura agile e completa. Questa nuova letteratura per il triennio sviluppa la struttura collaudata con successo delle
Basi della letteratura. L'articolazione in
Monografie, dedicate agli autori maggiori, e
Raccordi, capitoli più sintetici, consente di presentare in modo esauriente la storia letteraria pur in un corso di dimensioni contenute.
Le basi della letteratura PLUS è un manuale concepito soprattutto per
accompagnare lo studente nell'apprendimento, grazie alla chiarezza della trattazione, all'inquadramento dei periodi (nei
Contesti), alle analisi guidate dei testi, ai numerosissimi
aiuti allo studio (mappe concettuali, schemi, sintesi visive, analisi visive).
Educazione letteraria ed educazione linguistica. Originale, nel panorama attuale delle letterature, è l'integrazione fra
educazione linguistica ed
educazione letteraria, un obiettivo esplicitamente previsto nelle nuove
Indicazioni e
Linee guida per le scuole secondarie di secondo grado. A questo fine sono dedicate le schede
Educazione linguistica, relative sia alla morfosintassi sia al lessico, e la
Scuola di scrittura, dedicata al tema e alle altre tipologie di scrittura scolastica, incluse quelle previste per l’esame di stato.
Letteratura e arte. Come suggerito nelle
Indicazioni nazionali, le sezioni iconografiche
I linguaggi dell'arte e le schede Leggere l'arte e
Sguardi sulla società offrono un quadro dei principali movimenti delle arti figurative e presentano alcune tra le opere più significative, anche in relazione alla letteratura e alla società.
- Al primo volume è allegato il Laboratorio per l’allenamento alle prove INVALSI, in vista dell'estensione di questo tipo di prova valutativa anche al triennio, secondo le recenti linee ministeriali.
- Le Guide per l'insegnante comprendono: percorsi di programmazione con indicazione delle competenze, le verifiche sommative e tutte le soluzioni.