Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Le basi della letteratura plus 2

Paolo Di Sacco Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

23 , 10€
Disponibile
SKU
pearson_9788842417019

ISBN:

9788842417019

ISBN cartaceo:

9788842435389

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

24.4 Mb

961 Pagine

Acquistabile con

Una letteratura agile e completa. Questa nuova letteratura per il triennio sviluppa la struttura collaudata con successo delle Basi della letteratura. L'articolazione in Monografie, dedicate agli autori maggiori, e Raccordi, capitoli più sintetici, consente di presentare in modo esauriente la storia letteraria pur in un corso di dimensioni contenute.

Le basi della letteratura PLUS è un manuale concepito soprattutto per accompagnare lo studente nell'apprendimento, grazie alla chiarezza della trattazione, all'inquadramento dei periodi (nei Contesti), alle analisi guidate dei testi, ai numerosissimi aiuti allo studio (mappe concettuali, schemi, sintesi visive, analisi visive).

Educazione letteraria ed educazione linguistica. Originale, nel panorama attuale delle letterature, è l'integrazione fra educazione linguistica ed educazione letteraria, un obiettivo esplicitamente previsto nelle nuove Indicazioni e Linee guida per le scuole secondarie di secondo grado. A questo fine sono dedicate le schede Educazione linguistica, relative sia alla morfosintassi sia al lessico, e la Scuola di scrittura, dedicata al tema e alle altre tipologie di scrittura scolastica, incluse quelle previste per l’esame di stato.

Letteratura e arte. Come suggerito nelle Indicazioni nazionali, le sezioni iconografiche I linguaggi dell'arte e le schede Leggere l'arte e Sguardi sulla società offrono un quadro dei principali movimenti delle arti figurative e presentano alcune tra le opere più significative, anche in relazione alla letteratura e alla società.

Indice del volume

  • Sezione 1 - Il Seicento e il Settecento
    • Parte 1 - Contesto. Storia, Idee, Poetiche, I linguaggi dell'arte
    • Parte 2 - La poesia del Seicento
    • Parte 3 - Cervantes e le origini del romanzo moderno
    • Parte 4 - William Shakespeare
    • Parte 5 - La prosa scientifica e Galilei
    • Parte 6 - Il nuovo teatro europeo
    • Parte 7 - La poesia italiana del Settecento
    • Parte 8 - Carllo Goldoni
    • Parte 9 - Il romanzo settecentesco
    • Parte 10 - Vittorio Alfieri
    • Parte 11 - Ugo Foscolo
  • Sezione 2 - L'età romantica
    • Parte 12 - Contesto. Storia, Idee, Poetiche, I linguaggi dell'arte
    • Parte 13 - Il romanzo storico
    • Parte 14 - Alessandro Manzoni
    • Parte 15 - La lirica romantica
    • Parte 16 - Giacomo Leopardi
    • Parte 17 - Scrittori italiani del Risorgimento
    • Parte 18 - Il romanzo realista di metà Ottocento
To Top