L'opera interpreta, anche
coniugandole in conoscenze e abilità, le nuove Linee guida, con un'attenzione tutta particolare anche alla s
toria del pensiero scientifico e della tecnologia e alle dinamiche dei sistemi economico-sociali.
Il testo è caratterizzato da quattro parti distinte:
il profilo storico, gli approfondimenti,
le verifiche con
le sintesi, e le
schede Tecniche, lavoro, scambi.
Centrale la
forte operatività dell'opera, che trovano costante riscontro in tutte le sezioni dell'opera, con verifiche in itinere e finali.
Tre differenti chiavi di lettura facilitano l'apprendimento del testo base:
1.
la chiave di lettura iconografica posta all'inizio di ogni Unità ha il compito di fissare l'attenzione sugli argomenti che saranno affrontati;
2.
la chiave di lettura testuale, è il testo vero e proprio, scandito da paragrafi brevi ed esaustivo;
3.
la chiave di lettura visuale, con numerosi schemi e mappe che aiutano a riepilogare concetti, strutture, fenomeni.
Le rubriche di approfondimento consentono
l'acquisizione di competenze fondamentali, tracciando inoltre delle linee di continuità e di orientamento nel
rapporto passato/presente,
evidenziando persistenze e mutamenti.
In particolare
Passato futuro illustra in modo pratico come lo studio della storia serva non solo a comprendere il
passato, ma anche a capire come sarà (o potrà essere) il
futuro nel quale i ragazzi si troveranno a vivere.
Dopo gli approfondimenti, una
doppia pagina di sintesi riepiloga i concetti fondamentali.
Nell'Indice:
- Un difficile inizio per il XX secolo
- Prima guerra mondiale e rivoluzione russa
- Dopoguerra, democrazie e totalitarismi
- La seconda guerra mondiale
- Europa, Usa, Urss
- L'Italia contemporanea
- Il mondo attuale