Leggere la civiltà
Volume
Paolo E. Balboni, Maria Voltolina • Bonacci Editore
- 20.6 Mb
- 160 Pagine
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio
digitale
Descrizione
Un testo per studenti di italiano nel mondo e studenti dei CTP cui si
voglia offrire un primo contatto con la storia, la geografia, l'arte, la
musica, la letteratura e la vita quotidiana in Italia.
La struttura
Il volume è composto di schede autonome di 2 pagine ciascuna, che non è necessario utilizzare in successione. Le sezioni sono:
- Geografia: una scheda per ogni regione (o coppia di regioni), accompagnata dalla cartina e da una scheda che riporta le città e i nomi dei loro abitanti, qualche cenno di economia, un brevissimo testo letterario dedicato a quella regione o a una delle sue città.
- Storia: la sezione è organizzata sulla base di una linea del tempo che aiuta la contestualizzazione, per aiutare gli studenti non italiani; l'uso dei tempi del passato è stato molto ridotto, quando possibile, per facilitare l'accesso e la comprensione.
- Arte: organizzata secondo grandi temporizzazioni storiche, punta essenzialmente sull'iconografia per fornire le nozioni minime sull'arte e l'architettura italiana;
- Musica: poche schede, fondamentali per cogliere le linee essenziali del melodramma italiano, inclusi i testi di alcune famosissime romanze;
- Letteratura: un percorso di otto secoli con schede di 2 pagine che presentano un autore, il suo contesto, e un testo proposto all'analisi;
- Vita quotidiana: dieci schede, dall'agricoltura all'industria, dal sistema scolastico alla vita dei giovani.
Al termine di ogni scheda sono proposte alcune veloci attività per sostenere la comprensione. In chiusura di ogni sezione un quiz culturale e
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook.