Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti professionali, Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.
Un testo ricco di esempi e casi reali con un corredo iconografico funzionale ai percorsi di apprendimento
L'opera è organizzata in
tre parti, "a spirale":
Risorse (base scientifica),
Tecniche (base tecnico-professionale) e
Sistemi (risorse + tecniche in ottica di organizzazione aziendale). La lente di osservazione si allarga progressivamente, con ampliamento speculare delle conoscenze e
comprensione delle relazioni tra fenomeni e situazioni, tra aspetti naturali e interventi antropici negli agroecosistemi: alla conoscenza delle risorse climatiche corrisponde quella sulle tecniche di utilizzo, alla conoscenza delle risorse pedologiche corrisponde quella sulle tecniche di lavorazione ecc.
Gli aspetti generali dell'agronomia e le nozioni scientifiche di base, che costituiscono i prerequisiti all'apprendimento della disciplina sono trattati in una introduzione.
Nelle
Risorse si prendono poi in considerazione le risorse necessarie alla vita delle piante: di tutte viene analizzata in modo approfondito la dinamica delle trasformazioni che subiscono in natura, in ottica naturalistica, per
comprendere i cicli naturali e per
affrontare in maniera sistemica i problemi agronomici.
Le
Coltivazioni erbacee sono trattate in 20 schede di botanica e di riconoscimento sulle principiali colture (Cereali, Leguminose da granella, Foraggere, Industriali), mentre alle
Coltivazioni arboree sono dedicate 16 schede (relative a Vite, Olivo, alcune importanti Pomacee e Drupacee, Agrumi): in tutte le schede le
immagini di alta qualità rendono facili la descrizione e il riconoscimento.
Fra le
Tecniche adottate in agricoltura sono analizzate in modo critico e comparato quelle di controllo e di utilizzazione relative alle diverse risorse.
La parte di
Sistemi compendia le prime due in un'ottica di gestione aziendale e agroecosistemica.
Continui, in tutto il corso, sono i riferimenti agli aspetti di
conservazione e valorizzazione dell'ambiente.
Gli
esempi visuali (immagini, disegni, mappe, tabelle) rappresentano una peculiarità del libro. Le pagine dedicate all'esperienza diretta (
In campo) contengono suggerimenti per attività pratiche, nell'ottica di una didattica laboratoriale.
Alla fine di ogni Unità è presente una
verifica, reperibile anche online in forma autocorrettiva e con la spiegazione delle risposte.
La
Guida per il docente contiene: ipotesi di programmazione didattica; guida all'utilizzo in classe e/o a casa dei materiali digitali, con proposte di percorsi didattici diversificati; proposte per la valutazione e il controllo della validità dei test.
NOVITÀ 2014
Per il 5° anno
Ecosistemi forestali
Gli argomenti del 5° anno sono completamente nuovi nell'indirizzo di studi e non sono in continuità con la materia del 2° biennio: tratta quindi, con
linguaggio semplice ma con
assoluto rigore scientifico, i temi previsti dalle Linee guida ministeriali.
Il
corredo iconografico (con foto e disegni) è funzionale alla trattazione e aiuta nello studio, facendo leva sulla
memoria visiva. Dopo una parte più generale (ecologia forestale, selvicoltura, agricoltura montana) il testo affronta gli argomenti più legati all'
attività professionale: progettazione di sistemi verdi, assetto del territorio, pianificazione forestale, recupero delle aree degradate, prevenzione nei lavori forestali e florovivaistici. Le spiegazioni sono sempre accompagnate da esemplificazioni pratiche e casi reali.
Contenuti Digitali Integrativi
Per
Ecosistemi forestali sono disponibili:
Biblioteca digitale: con funzione di ricerca, per l'approfondimento di tematiche particolari
Test interattivi autocorrettivi
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la
Classe virtuale
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.