Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

QdR - 3. Barocco e «nuova scienza»

Pasquale Guaragnella Loescher editore

9 , 82€
Disponibile
SKU
loescher_3775e

ISBN:

9788857719696

ISBN cartaceo:

9788820137755

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

1.9 Mb

145 Pagine

Acquistabile con

Il Seicento letterario, periodo tra i meno studiati nella scuola italiana ma fondamentale alla conoscenza e alla comprensione della nascita e dello sviluppo di un sistema europeo dei saperi, richiede al docente di lingua e letteratura italiana un supplemento d’indagine e, quindi, un guizzo dell’intelligenza, affinché riesca a inventare soluzioni didattiche fondate e originali, capaci di stimolare, e poi soddisfare, la curiosità degli alunni.
I cinque capitoli di questo libro, introdotti da un saggio sugli antichi e i moderni nella cultura del Barocco, mettono a disposizione dei docenti altrettante ricerche centrate su tre autori - Galileo, Sarpi e Basile - senza i quali risulta difficile comprendere quella particolare vocazione conoscitiva della letteratura che ancora oggi può rappresentare uno dei grimaldelli per scardinare alcuni luoghi comuni sulla stravaganza e sulla vacuità dell’arte seicentesca.

Pasquale Guaragnella è professore di Letteratura Italiana nell’Università di Bari.
Studioso di storia delle forme letterarie in età moderna, è autore di libri su moralisti, storici e narratori del Seicento, nonché su momenti e aspetti della cultura del Novecento.
I suoi ultimi volumi sono Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’«arte dello scrittore», Franco Angeli, Milano 2011, e I volti delle emozioni, Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2015. Ha in pubblicazione un libro sulla «ragione retorica» da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri.
È impegnato attivamente per la diffusione della lingua e della cultura italiana. È segretario nazionale dell’ADI (Associazione Degli Italianisti).

To Top