La Vita è costituisce un progetto didattico completo che segue le linee indicate dai nuovi obiettivi specifici di apprendimento.
È un testo immediato che cattura l’attenzione dei ragazzi grazie a un linguaggio estremamente chiaro e a uno stile vivace. I fumetti ne caratterizzano la veste grafica: quattro ragazzi di nazionalità diverse si scambiano domande e risposte, riflessioni, battute e provocazioni.
Il testo risulta, così, uno strumento piacevole e “giovane” da consultare appieno per conoscere meglio la disciplina della religione.
Attraverso un percorso di educazione alla convivenza civile, il testo coniuga il dato religioso con il dato esistenziale dell’uomo e in particolare dei ragazzi, stimolandoli alla riflessione interiore e al rispetto degli altri, del proprio corpo, dell’ambiente che li circonda, delle istituzioni e delle regole della società civile.
L’attenzione al confronto e all’interdisciplinarità sono alla base della struttura didattica del testo che approfondisce, con pagine di riferimento, lo stretto legame tra arte e religioni e i maggiori argomenti di dibattito sull’incontro tra le religioni, l’etica, la scienza e la fede.
Il testo è estremamente operativo, con spunti di lavoro che aiutano l’insegnante a impostare la lezione in classe stimolando la curiosità e l’attenzione dei ragazzi.
STRUTTURA DELL'OPERA
Ogni volume è costituito da 5 Unità di Apprendimento divise in capitoli.
- Prima classe: 1. I grandi perché – 2. Le prime risposte dell’uomo – 3. Dio entra nella storia dell’uomo – 4. L’annuncio di Gesù – 5. L’Islam – Dossier La Sindone: un lenzuolo antico
- Seconda classe: 1. Non siamo isole – 2. Le origini della Chiesa – 3. La Chiesa di Roma – 4. 1000 anni di luci e ombre – 5. La Chiesa del XX secolo – Dossier La Chiesa e i totalitarismi del XX secolo
- Terza classe: 1. Alla ricerca di risposte – 2. Quale senso dare alla vita? – 3. Le religioni orientali – 4. La Chiesa in dialogo – 5. Oltre la vita – Dossier Tra due Papi: da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI
Ogni Unità di Apprendimento ha una struttura chiara.
Il testo base si completa di proposte operative alla portata dei ragazzi, box di approfondimento che trattano in breve alcuni argomenti e curiosità, box che rimandano alla lettura delle fonti, glossari per comprendere meglio il testo e immagini con didascalie approfondite.
L’inserimento di pagine speciali di riferimento permette una giusta ed efficace interazione tra un approccio storico e teologico alla cultura religiosa e un approccio morale-esperienziale:
- apertura dell’Unità: una grande foto con un breve testo poetico o narrativo stimola la curiosità, mentre una breve introduzione anticipa gli argomenti dell’Unità di Apprendimento che segue;
- pagina iniziale: le indicazioni degli obiettivi formativi divisi in conoscenze (imparerai) e abilità (saprai) sono messe ben in evidenza per chiarire il senso dell’itinerario proposto, mentre una semplice attività d’ingresso testa i prerequisiti dei ragazzi;
- approfondimento: viene approfondita la lettura delle fonti o vengono messi in luce temi di attualità e di vita quotidiana;
- la religione nell’arte: è un laboratorio che segue da vicino i contenuti delle varie Unità ed è strettamente collegato ai percorsi didattici dei tre volumi. La grafica lascia ampio spazio alle immagini e alla lettura iconografica;
- educazione alla convivenza civile: queste pagine stimolano i ragazzi a prendere coscienza delle problematiche inerenti l’affettività, la legalità, il confronto con gli altri e l’ambiente, anche alla luce dei principi e dei valori cristiani, il tutto nell’ottica di una formazione globale e umana dell’adolescente che inizia ad affacciarsi da protagonista alla vita. Spunti di lavoro completano queste pagine;
- confrontiamoci: queste pagine sono dedicate al confronto costruttivo e tematico tra il Cristianesimo e le altre religioni, monoteiste e non, attraverso un approccio interculturale e interreligioso indispensabile per educare i ragazzi alla tolleranza religiosa, ma non solo. Infatti vengono messi in luce anche i grandi temi di dibattito che vedono la fede confrontarsi con la scienza e la politica;
- mappa concettuale: presenta lo schema riassuntivo e analitico dei contenuti studiati;
- verifica: a conclusione dell’Unità i ragazzi possono testare le conoscenze acquisite con esercizi mirati.
STRUMENTI PER LO STUDENTE
Vangeli e Atti
Un volume pensato per i ragazzi con un carattere chiaro e ben leggibile che possa stimolare l’approccio alle Sacre Scritture.
Un inserto a colori presenta un percorso tematico pittorico che cattura i principali eventi narrati dai Vangeli.
Le fonti del Cristianesimo -Novità 2009-
Un testo per approfondire la conoscenza della religione cattolica, dalle sue origini ai giorni attuali. Il testo si suddivide in quattro grandi sezioni:
- Le fonti: un’introduzione sulle fonti, sulla genesi della Bibbia e sulla sua composizione;
- Dentro la Bibbia: con fonti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, oltre ad alcune testimonianze extrabibliche;
- I documenti della tradizione: per conoscere i grandi Concili della storia della Chiesa e gli autori dei primi scritti cristiani, i Padri della Chiesa;
- Il magistero della Chiesa: suddiviso in ordinario e straordinario; conclude il volume uno sguardo alla vita e all’attività degli ultimi pontefici.
Le fonti del Cristianesimo permettono allo studente, grazie anche al linguaggio chiaro ed essenziale, di riflettere sul valore delle fonti religiose e di avere un quadro ancor più completo sulle radici cristiane, fondamento della nostra cultura.