L'opera è articolata in tre volumi:
il volume A affronta i linguaggi e le tecniche che si utilizzano nella comunicazione visiva mentre
i volumi B sviluppano il percorso storico dell'arte (il primo dalle origini al Settecento il secondo affronta l'arte contemporanea).
Ogni volume è organizzato in
Unità monografiche con un
testo base, espansioni e un'analisi più approfondita degli
autori principali, sempre inseriti nel loro contesto socio-culturale. L'
apparato iconografico si avvale di grandi immagini che consentono una chiara identificazione degli elementi portanti dell'opera esaminata.
Ampio spazio è dedicato alla
lettura di opere esemplari, con la finalità di acquisire un
metodo di schedatura dell'opera d'arte, condurre un
analisi critica delle opere e analizzarle per confronto con quelle di altre autorio di periodi diversi.
Al termine di ogni unitÃ
quadri riassuntivi focalizzano gli aspetti salienti del periodo trattato sottolineando gli aspetti relativi agli orientamenti della cultura, al ruolo sociale dell'artista e agli scopi dell'arte nel periodo storico trattato.
L'
apparato didattico comprende esercizi in itinere di verifica, schede di lettura di opere d'arte e suggerimenti di attività , esercizi operativi per applicare i linguaggi e le tecniche nonché schede di autovalutazione.