Il corso prevede che i testi d’autore commentati, oltre a essere integrati all’interno dei percorsi testuali, siano presenti in altri due punti caratterizzanti il nuovo progetto: nel primo volume è proposto un percorso di traduzione sul testo narrativo e storico comprendente quegli storici (Erodoto, Senofonte e Luciano) che, in base ai nuovi programmi, vengono affrontati dal punto di vista letterario l’anno successivo; nel secondo e nel terzo volume le sezioni antologiche degli autori più significativi si aprono con un Primo piano sull’opera o sul tema.
Dal momento che i nuovi programmi cambiano in parte la cesura cronologica tra l’ultimo anno del secondo biennio e il quinto anno, la nuova letteratura modifica la periodizzazione e sposta in apertura del terzo volume la prosa filosofica (Platone e Aristotele). Altra novità in linea con le Indicazioni nazionali è la presenza, nel terzo volume, di una lettura guidata di un saggio critico.
Ciascun volume è suddiviso in sezioni cronologiche, organizzate in unità di contesto storico-culturale e unità dedicate ai generi e agli autori: queste ultime sono costituite dal profilo letterario, con frequenti citazioni di passi, e, per i principali autori, da un’antologia di testi. Il profilo di alcuni autori, dei quali non è presente un’antologia, è integrato dalla rubrica Primo piano sul testo, come esempio significativo delle caratteristiche stilistico-tematiche di quell’autore.
Il profilo degli autori canonici è introdotto da uno schema che fornisce i primi elementi di contestualizzazione. Nel corso della trattazione sono state inserite tabelle che schematizzano alcuni contenuti (ad esempio le trame delle opere) e riquadri di definizione per favorire la comprensione e l’assimilazione del lessico specifico.
Le parti antologiche, organizzate in percorsi per tema o per opera, comprendono, oltre a una ricca scelta di documenti letterari in traduzione, un’ampia selezione di testi d’autore in lingua originale, con note che accompagnano gli studenti nell’analisi morfosintattica, lessicale, stilistica e retorica. I testi sono inoltre corredati di apparati didattici e di rubriche che approfondiscono il contesto comunicativo, sociale, culturale e che prestano una particolare attenzione al lessico. L’antologia degli autori canonici si chiude con un Laboratorio di analisi, che propone un testo in cui si affiancano parti di analisi svolta a parti con domande per applicare e verificare, in modo guidato, le competenze di analisi testuale.
In ogni volume è proposto un Percorso tematico concepito come approfondimento di argomenti di rilievo non solo nella cultura greca antica ma anche nelle culture e nelle letterature moderne (il simposio, la pace, il cosmopolitismo). I percorsi sono arricchiti da immagini a colori con didascalie dettagliate che offrono una lettura analitica del documento iconografico.
DIGIlibro
Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.
Le parti dell'opera disponibili online (raggiungibili dal sito digilibro.pearson.it) sono:
• testi greci di brani antologizzati in italiano;
• testi integrativi;
• percorsi tematici aggiuntivi;
• approfondimenti;
• verifiche interattive;
• audio lettura (anche metrica) di testi esemplari;
• percorsi tematici a colori con immagini zoomabili;
• tavole cronologiche e atlanti degli autori interattivi.
Per la durata di vita dell’edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.