La tradizione SEI nell'ambito del greco si rinnova totalmente, facendo "entrare in squadra" un autore giovane ma nello stesso tempo famoso nel suo campo.
La struttura delle sezioni del volume è tradizionale: suggerimenti per la traduzione, ripasso della sintassi greca, versioni per generi letterari e autori (supporto alla storia della letteratura).
A queste sezioni si aggiungono le prove delle Olimpiadi delle lingue e civiltà classiche e simulazioni di prove sul modello dell' Esame di Stato greco-latino.
Nella sezione dedicata ai generi letterari, ogni versione è strutturata sul modello della prova bilingue dell' Esame di Stato: introduzione; pre-testo; testo da tradurre; post-testo; attività da svolgere in merito a "Comprensione / interpretazione del testo", "Analisi linguistica e/o stilistica", "Approfondimento e riflessioni personali" (che sono le tre categorie previste dall'Esame di Stato).
In questo modo fin dalla classe prima lo studente acquisisce familiarità con il modello con cui dovrà confrontarsi alla fine del corso di studi.
Frequenti in tutto il volume sono i rimandi e i confronti con il latino, sia per quanto riguarda la sintassi sia per quanto riguarda i generi letterari. Alle brevi parti teoriche seguono sempre esercizi e/o temi di versione di autori latini.
Numerose sono infine le schede lessicali e di approfondimento.