Il Nuovo Tiberiade si pone come strumento per affrontare il fenomeno religioso in modo chiaro, metodico e storicamente fondato.
Il testo presenta 16 Percorsi didattici tematici, suddivisi in lezioni e approfondimenti.
La struttura delle lezioni è organizzata su doppia pagina verticale, il linguaggio è modulato sulle reali capacità di comprensione degli studenti senza per questo perdere il carattere di scientificità della trattazione.
Il testo offre l'opportunità di agganci interdisciplinari, rimandi alla quotidianità e all'attualità, anche attraverso ampi Dossier di approfondimento.
Il testo dedica uno spazio significativo all'arte e ai temi dell'attualità, come eloquenti vincoli per l'insegnamento della religione.
Le pagine Competenze in atto aiutano a sviluppare le competenze in termini di consapevolezza sociale (attraverso l'approfondimento delle figure di testimoni cristiani e di temi di cittadinanza) e di espressione culturale (attraverso l'analisi di libri e di film).
Infine, il corso propone diverse rubriche con domande per stimolare la riflessione personale e la discussione in classe e pagine dedicate alla lettura del testo letterario e biblico.