Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti tecnologici, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (tutte le articolazioni).
Un testo fortemente innovativo, adeguato alle Linee guida e attento e alle nuove istanze di formazione didattica.
Il Volume di
Agronomia generale (Vol. A) è organizzato "a spirale", in tre parti:
Risorse (base scientifica),
Tecniche (base tecnico-professionale) e
Sistemi (risorse + tecniche di organizzazione aziendale). Il percorso, in tal modo, allarga progressivamente la lente di osservazione: alla conoscenza delle risorse climatiche corrisponde quella sulle tecniche di utilizzo, alla conoscenza delle risorse pedologiche corrisponde quella sulle tecniche di lavorazione ecc.
La trattazione delle
Coltivazioni erbacee (Vol. B) è sistematica: parte dall'origine e dall'addomesticazione di ogni singola pianta, ne analizza le caratteristiche morfo-fisiologiche e conclude con i cicli di coltivazione effettuati con le
tecniche più all'avanguardia.
La
Guida per il docente contiene: una spiegazione dettagliata del materiale digitale collegato al corso e proposte per la sua utilizzazione in classe e/o a casa, con percorsi didattici diversificati; proposte per la valutazione e il controllo della validità dei test.
NOVITA' 2014
Volume C - Coltivazioni arboree
Dopo una parte generale, il volume affronta in modo sistematico le coltivazioni più importanti dal punto di vista della estensione produttiva e dell'importanza economica.
Tutti i volumi del corso sono arricchiti da
Contenuti Digitali Integrativi, nel dettaglio, per il volume del 5° anno, sono disponibili:
Archivio digitale di immagini di settore: utile per la ricerca, l'analisi e il confronto delle varie specie
Test interattivi autocorrettivi
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la
Classe virtuale
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.