Ogni volume di questo corso di
Arte e Immagine è articolato in 48 lezioni; ogni lezione è strutturata su un numero limitato di pagine e completa un argomento.
Caratteristica dell’opera è l’intento di avvicinare alla
storia dell’arte, ai suoi
linguaggi e alle
tecniche attraverso “l’incontro” con le opere e gli artisti, facendo largo spazio per questo a
bellissime immagini di grande impatto e chiarezza.
Il percorso avviene attraverso la lettura di opere esemplari ed è condotto attraverso una serie di rubriche che hanno la finalità di:
• Fare acquisire un
metodo di schedatura dell’opera d’arte;
• Condurre un’
analisi critica dell’opera in funzione dell’obiettivo;
• Analizzare le opere per
confronto con altre di autori o periodi diversi o dello stesso autore in contesti diversi, sottolineando peculiarità e differenze.
In particolare il
volume A affronta i linguaggi e le tecniche artistiche per guidare a uno studio della
composizione delle immagini e delle tecniche con cui sono state realizzate.
Il
volume B è scandito in 11 grandi tappe temporali ciascuna delle quali è introdotta da un’apertura con immagini significative e striscia del tempo e si conclude con uno spazio dedicato ad argomenti di interesse storico, tecnico, e di
salvaguardia e tutela del patrimonio artistico.
I diversi temi vengono affrontati sempre su doppie pagine, così da consentire una
perfetta integrazione tra testo e immagine. Ad autori ed opere significative di ogni periodo sono dedicate le rubriche di lettura.
Ogni lezione si conclude con la
verifica delle competenze che consente di valutare il proprio grado di comprensione, di collegare i contenuti, di trarre conclusioni e di acquisire termini specifici al fine di realizzare un lessico di base dell’arte.
Dell’opera fa parte un
ricco e illustrato glossario di movimenti e tecniche artistiche: uno strumento che consente di avere sempre sotto mano il lessico di base dell’arte, con
le biografie di 70 artisti, i momenti più significativi delle loro attività e le loro opere maggiori.