Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

La scoperta delle Scienze 3

S. Passannanti, C. Sbriziolo, con F. D'Agostino e R. Lombardo G. B. Palumbo Editore

14 , 18€
Disponibile
SKU
palumbo_w5343

ISBN:

9788860175205

ISBN cartaceo:

9788880208341

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

34.8 Mb

354 Pagine

Acquistabile con

La struttura del manuale:
cartaceo + on line

L'opera
è articolata in quattro tomi, uno per ogni disciplina scientifica
prescritta dai programmi, e da espansioni on line contenute nel Webook.

Ogni volume è articolato in temi, a loro volta suddivisi in lezioni che occupano ciascuna due pagine.
Per ogni tema vengono proposte Attività operative e Rubriche di approfondimento,
volutamente collocate alla fine delle lezioni per non interrompere il
percorso di apprendimento. Conclude il percorso di ciascun tema una verifica finale con quesiti di cui la Guida per l'Insegnante fornisce le soluzioni.
L'offerta didattica non si limita al cartaceo ma, secondo le nuove disposizioni ministeriali, è integrata da materiali on line

contenuti nel Webook, un minisito in cui si trovano le espansioni
testuali e iconografiche oltre a svariati contributi multimediali,
quali video esperienze, verifiche a quiz, schede interattive ecc.
sempre puntualmente segnalate nel corso della trattazione.

La proposta didattica

Lo studente viene guidato nell'apprendimento di un "metodo per imparare".
All'inizio
di ogni tema viene presentata l'idea-guida dell'argomento, che
costituisce il messaggio fondamentale da assimilare alla fine del
percorso. Subito dopo viene proposta la mappa del percorso di
apprendimento, creata attorno ad alcuni concetti fondamentali.
Il
percorso cognitivo dei ragazzi è stato facilitato grazie all'attenta
somministrazione dei contenuti sempre compresi in due sole pagine
affiancate, proponendo in tal modo pochi concetti da apprendere in un
tempo-lezione. La comprensione è facilitata anche dal modo in cui gli
argomenti vengono presentati, in quanto testo e immagini si integrano
reciprocamente, e le illustrazioni quasi mai necessitano di didascalie
essendo in stretto collegamento con i contenuti testuali.

Gli apparati

Alla fine di ogni tema compaiono delle rubriche di vario tipo:

To Top