L'eredità dei giganti | L'eredità dei giganti + Sao ko kelle terre + Codice di Sblocco dell'area web
L'epica classica e le origini della nostra cultura
Simonetta Damele, Tiziano Franzi • Loescher Editore
- 27.3 Mb
- 598 Pagine
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio
digitale
Descrizione
I testi
Un percorso di lettura che, partendo dai testi biblici, attraversa gli autori e i temi che più hanno segnato la tradizione occidentale: la cultura sumerica dell'Epopea di Gilgamesh, i racconti del mito classico, i grandi poemi epici, i tragici greci, i grandi pensatori (Platone, Aristotele, Cicerone e Seneca), i lirici, gli storici. Un approccio nuovo, che raccoglie e unisce idealmente gli elementi che costituiscono le nostre radici culturali, permettendo di seguire la permanenza di temi e motivi, personaggi e suggestioni attraverso il tempo e le diverse espressioni letterarie.
I contenuti didattici
Il volume si compone di otto sezioni:
- Antichi e nuovi racconti della Bibbia
- Le storie del mito
- L'epopea di Gilgamesh
- L'Iliade, L'Odissea, L'Eneide
- Gli ideali della tragedia attica
- Il pensiero politico classico
- Autori e temi della classicità
In ogni sezione, la scelta antologica è preceduta da un profilo storico letterario che inquadra il contesto; gli argomenti sono quindi riepilogati in una tabella di sintesi che aiuta a fissare visivamente i punti principali.
In chiusura della parte di profilo, una verifica con autovalutazione controlla le conoscenze acquisite.
+Risorse online:
- Testi integrativi indicati nell'indice del volume
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook.