Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Tiziano Franzi, Simonetta Damele Loescher Editore
ISBN:
9788857703718
ISBN cartaceo:
9788820119683
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Libera
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
16.5 Mb
418 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
L'ACCOGLIENZA
Al delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria è dedicato uno specifico fascicolo di letture per l'accoglienza: Io sono; Io e gli altri; Io e la scuola.
LA LETTURA E LA SCRITTURA
I volumi, articolati in Unità per temi e tipologie testuali, si caratterizzano per l'ampia offerta dei materiali di lettura:
• In apertura di ogni unità, un testo semplice ed emblematico, opportunamente smontato e commentato, permette di andare incontro ai testi e di conoscere le caratteristiche del genere con un approccio attivo e stimolante;
• in ciascun volume, due appuntamenti con La mia biblioteca, occasione di audiolettura di ampie parti di testi di narrativa particolarmente significativi per l'età di riferimento dei ragazzi;
• ove possibile, è privilegiata l'ampiezza e la completezza del testo: i racconti riportati in versione integrale si prestano così a domande di anticipazione sullo svolgimento dei fatti;
• in ciascuna unità si inseriscono i Testi Gulp: testi «ad elevata leggibilità», ovvero brani sottoposti all'indice Gulpease (definito dal Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico dell'Università «La Sapienza» di Roma) che permette di valutare il livello di comprensibilità di un testo, selezionati anche in vista di un'utenza con padronanza limitata della lingua italiana;
L'abilità di scrittura accompagna costantemente il progetto: è esercitata in apposite schede, mentre esercizi di produzione scritta corredano sempre il lavoro sul testo di lettura. Per ogni attività, vi è puntuale rimando al Laboratorio di scrittura alla fine di ciascun volume, dove specifiche lezioni esemplificano i principali meccanismi dello scrivere.
CONTENUTI DIDATTICI
Il lavoro sul testo di lettura si articola nei diversi momenti dell'Analisi del testo, che permette di fissare in maniera operativa le caratteristiche del genere. In ciascuna unità del volume 3 si inseriscono testi per la preparazione all'esame, con apparato di lavoro secondo il modello delle prove INValSI.
La Verifica di lettura e la Verifica di scrittura, al termine di ogni unità, prevedono autovalutazione e orientamento. Concludono il progetto didattico di ogni unità le sezioni Prenditi la rivincita e Accetta la sfida: nuovi testi sui quali lavorare, rispettivamente, per il recupero e il potenziamento.
IL MITO E L'EPICA
L'unità I nostri eroi, nel volume 1, è interamente dedicata all'epica classica, con schede di civiltà e approfondimenti sugli sviluppi di temi e motivi nella letteratura successiva.
IL LIBRO DI LETTERATURA
Gli autori e i testi della letteratura, dalle origini ai giorni nostri, sono introdotti in ogni unità dagli Scenari, che inquadrano gli aspetti storici e linguistici del momento letterario. Accanto alla consueta analisi operativa, condotta per successivi livelli di lavoro sul testo, la Guida all'analisi si propone come primo approccio al commento letterario.
Il LibroLIM
Il DVD per la classe accoglie materiali per l'uso della LIM: strumenti di lavoro per l'analisi del testo, per enucleare le caratteristiche del genere, per risolvere assieme le verifiche di lettura e svolgere le attività dei Laboratori. Molto numerosi, anche in un'ottica di sostegno in contesto di disturbi specifici dell'apprendimento [DSA], i materiali audio.
MATERIALI PER L'INTEGRAZIONE
A tematiche di integrazione interculturale sono dedicate le unità Culture diverse? nel volume 2 e La cultura dell'incontro nel volume 3, ma molti sono, in tutto il progetto, gli strumenti che offrono spunti di lettura e riflessione su questi contenuti.
A CIASCUNO IL SUO
Il volumetto A ciascuno il suo, disponibile gratuitamente per gli insegnanti che ne facciano richiesta, propone, sulla base di materiali selezionati dai volumi di base, unità di lavoro facilitate e materiali per la prima alfabetizzazione, per studenti non italofoni o con disturbi specifici dell'appendimento.