Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Problemi di pedagogia 3. Nuova edizione

Ugo Avalle, Parisio Di Giovanni Paravia

9 , 10€
Disponibile
SKU
pearson_9788839518545

ISBN:

9788839518545

ISBN cartaceo:

9788839532961

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

1.4 Mb

193 Pagine

Acquistabile con

Il nuovo testo di pedagogia si pone in linea di continuità con le precedenti edizioni quanto a ricchezza e articolazione didattica, innovando però alcuni importanti elementi. Ecco in sintesi i principali aspetti di novità:

  • sistematica e generalizzata rivisitazione della modalità espressiva utilizzata, in direzione di una semplificazione lessicale e sintattica e di un alleggerimento dell'esposizione da tutto ciò che è citazione dotta, teoria e astrazione, nell'ottica di un maggiore avvicinamento e coinvolgimento dello studente (frequenti esempi a sostegno dell'argomentazione, linguaggio paratattico...);
  • aggiornamento dei contenuti dove ciò sia stato necessario e/o opportuno (ad esempio: cambiamenti nella scuola, nuovi documenti prodotti in proposito, prospettive di riforma, ma anche interpretazione e critica di questioni pedagogicamente rilevanti...);
  • alleggerimento delle parti più astratte e teoriche, ma anche di quelle maggiormente rivolte alla professionalizzazione dello studente, obiettivo non più perseguito nella scuola superiore, dato l'obbligo del conseguimento della laurea e della specializzazione per i futuri formatori;
  • approfondimento e/o introduzione di problematiche attuali e attualizzanti, possibilmente anche vicine agli interessi degli studenti (ad esempio: disagio giovanile, devianza, anoressia, comunicazione e mass media, disabilità e relativi interventi educativi, anziani, ambiente...).

    Sono completamente nuove le schede film e schede libro contenenti:
  • breve presentazione del film o del libro (trama);
  • spunti per l'approfondimento e la discussione.

A conclusione di ogni testo d'autore, è stato inserito un breve apparato di commento e verifica della comprensione ("Guida alla lettura"), proposto sotto forma di semplici domande.

Sono stati arricchiti i laboratori mediante l'inserimento di un'area più "applicativa" ("Itinerari di ricerca"), con spunti di attività, approfondimenti, ricerche, confronti...

Indice del volume

  • Unità 1 - La pedagogia come sapere significativo e come sapere epistemologico
  • Unità 2 - Il processo formativo: approcci, regole, strutture, linguaggi
  • Unità 3 - Nuove domande formative e nuove figure educative professionali
To Top