Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Ridendo s'impara

Vilma Gaist Edisco

8 , 80€
Disponibile
SKU
edisco_ga6682

ISBN:

9788844166823

ISBN cartaceo:

9788844116828

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1500 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

1.2 Mb

284 Pagine

Acquistabile con

I racconti di questa antologia hanno prima di tutto l’obiettivo di rendere la lettura un momento piacevole e distensivo: presentano, infatti, situazioni spassose o personaggi comici che suscitano il riso. Un altro importante obiettivo del libro è quello di offrire spunti per la riflessione, perché anche ridendo si può imparare, in primo luogo che l’ottimismo è una risorsa inestimabile in grado di migliorare il mondo.

Il volume è articolato in cinque percorsi che passano in rassegna alle diverse tipologie di umorismo. Il primo percorso, intitolato Personaggi buffi, è costituito da una serie di racconti in cui l’umorismo tende a ridicolizzare alcuni tipi umani per scoprirne difetti o manie. Nelle letture del secondo percorso (Situazioni umoristiche) il fatto umoristico o comico nasce da una situazione in cui a generare il riso è per lo più la sorpresa finale, un equivoco o una beffa. Nel terzo percorso (Parole da ridere) sono raccolte storie in cui il riso è provocato da un motto spiritoso, da una pronta battuta, che sdrammatizzano o risolvono situazioni intricate. Altre forme di umorismo, come l’ironia, la satira, lo humour nero, l’assurdo, la parodia sono presentate attraverso i racconti del quarto percorso (Non c’è solo da ridere); il quinto (Che ridere, ragazzi) propone storie dedicate al mondo chiassoso, ingenuo e a volte trasgressivo dei ragazzi.

Gli autori sono dei classici del genere, sia italiani, sia stranieri: si passa da Cechov, Gogol e Jerome a Rodari e Calvino per arrivare a scrittori contemporanei come Dario Fo, Covatta e Villaggio.

To Top