NOVITÀ 2010*
In questa nuova edizione la parte online potenzia il progetto didattico del corso.
Caratteristiche e struttura del corso
Questo corso risponde alle Indicazioni ministeriali quanto a scansione della materia e agli obiettivi di apprendimento.
· Le
rubriche interdisciplinari (di arte, tecnica, scienza, scienza delle comunicazioni, geografia) aiutano a collegare gli eventi storici al panorama culturale generale e ai luoghi italiani segnalati; la rubrica
Educazione del cittadino a sollecitare il rispetto dell'ambiente e delle leggi e
Storia locale.
· Le
grandi immagini su doppia pagina di apertura delle Unità sintetizzano il tema e servono per imparare ad osservare.
· Particolare attenzione è dedicata alla terminologia storica: in ogni unità
Arricchisci il tuo lessico.
·
I consigli di Pico contribuiscono ad aiutare i ragazzi a memorizzare con facilità, soprattutto nei primi due anni.
·
Verifiche graduate e di tipologia articolata tengono conto non solo dell'acquisizione degli eventi, ma anche e soprattutto della comprensione dei nessi di causa ed effetto.
·
Laboratori, ricchi di fonti scritte e figurate, aiutano a capire il lavoro dello storico.
Materiali per l'insegnante
Una ricca
Guida per Fare, anche con materiali di approfondimento ad uso esclusivo del docente.
IL COLORE DELLA STORIA è un Libropiùweb:
@anteprima: presentazioni per introdurre in modo interessante e accattivante i concetti chiave delle unità del libro;
mapp@ttiva: carte dei volumi in versione multimediale, secondo diverse tipologie in base all'opportunità didattica: animate, annotate, con legenda attiva, con zoom ecc;
@udio.doc: i discorsi dei personaggi storici per entrare nel clima dell'epoca;
esplor@: lettura interattiva per alcune immagini del corso: in corrispondenza delle parti più significative dell'illustrazione compaiono spiegazioni e zoom;
WebTest: alla fine di ogni capitolo ci sono 2 esercizi autocorrettivi: il primo è finalizzato a verificare le conoscenze puntuali; il secondo aiuta il ragazzo a focalizzare e a ragionare sui concetti più importanti del capitolo;
mapp@sintesi: le mappe di fine unità da completare a trascinamento;
verifiche online: per ogni unità una verifica riepilogativa con 10 esercizi di differenti tipologie.
*Per tutte le novità e nuove edizioni 2010 l'editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell'editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione on line scaricabile da questo sito o mista.